TIPOLOGIE DI PERIZIE
TIPOLOGIE DI PERIZIE
NAUTICHE
- Perizia tecnica/valutativa per compravendita imbarcazione usata.
- Perizia tecnica/valutativa sinistri marittimi, valutazione danno o non conformità.
- Perizia tecnica valutativa per assicurazione.
- Perizia tecnica per refitting o avanzamento lavori nuova costruzione.
- Perizia tecnica su danni localizzati.
- Analisi Non Distruttive con Ultrasuoni per ricerca delaminazioni.
- Analisi Non Distruttive con Termografia.
- Analisi Non Distruttive con Igrometro per misura umidità e ricerca Osmosi.
- Analisi difetti di verniciatura e consistenza Gelcoat.
- Analisi strutturali e Analisi spessore metalli/vetroresina.
- Prove motori ed impianti.
- Analisi chimica olio motore e fluidi idraulici.
- Analisi corrosione impianti e nel posto barca.
Sono tutte analisi in situazione di acquisto di un’imbarcazione usata.
La figura del PERITO NAUTICO viene interpellata quindi per valutare a fondo nella suindicata compravendita di barca usata, tutti gli aspetti tecnici ed economici della barca in oggetto che possano permettere un acquisto sicuro e ragionato sia dal punto di vista tecnico che economico e tale da dare sicurezza per il bene “barca” in funzione della relativa navigazione.
Fondamentale è lo studio della struttura dello scafo (opera viva, opera morta, coperta) nella sua interezza con una prima valutazione visiva, con barca alata e lavata da almeno 3/7 giorni, per valutare il valore di Umidità della carena e/o la presenza di Osmosi conclamata o se ci siano danni conseguenti a collisioni ed urti; infine, vengono valutati tutti gli impianti per vedere come funzionano i vari apparati, se questi sono regolari o ci sono degli interventi da fare.
Ad ogni imbarcazione la propria valutazione, compreso la verifica dello stato delle vele nelle barche a vela, mentre per tutte le barche occorre anche provare e valutare lo stato dei motori ed è fondamentale che questa indagine venga fatta dall’esperto motorista della casa madre del motore affiancato dal perito nautico generale che sovraintende a tutta l’operazione della prova a mare, e recupera il report del motorista, inglobandolo nella sua relazione peritale generale.
Quanto sopra quindi si definisce esaustiva prova a mare (seatrial) per verificare nella sua interezza le doti di navigabilità e il funzionamento di tutto ciò che è presente e necessario essere in barca.
Tutto quanto sopra per fornire all’acquirente un quadro completo sulla sicurezza e bontà della scelta della barca e/o degli eventuali provvedimenti da prendere per rendere sicura e a norma l’imbarcazione, interventi che magari i proprietari precedenti diluivano nel tempo non intervenendo, oltre che vedere se il prezzo della barca è congruente con lo stato di uso e manutenzione della barca stessa.
Ma quali sono le analisi di base che vanno fatte per essere sicuri di valutare una buona imbarcazione nel caso di compravendita di barca usata?
Un’ispezione di base deve essere condotta principalmente con questa filosofia di intervento:

Occorre sempre farsi fare il preventivo dal PERITO, ma il costo relativo ad una perizia è in funzione della tipologia della perizia stessa, dalla metratura dell’imbarcazione e dall’eventuale trasferta, ma si può già affermare che possiamo dire che, indicativamente, si parte dalle 500 euro per una perizia base che includa l’ispezione della carena e la verifica della congruità del valore, fino a circa 2000 euro su imbarcazioni per perizie pre-acquisto complete, incluse ispezione a secco, prova in mare e perizie d’avaria utilizzando prove e strumenti adatti tipo ultrasuoni e termografia.
Non sono mai inclusi gli eventuali trasferimenti del perito dal proprio ufficio al luogo della perizia.
———
PERIZIA GIURATA
La perizia giurata altro non è che una normal perizia come sopra evidenziato, che ha solo un valore legale nella misura in cui il documento viene asseverato con apposizione di firma e giuramento dei contenuti della perizia in data certa, davanti al cancelliere del tribunale dove si effettua il giuramento sulla perizia.
Questa perizia serve anche quando ad esempio solo il Perito Nautico di Parte vede e perizia un bene e rilevando anomalie sostanziali, le stesse vengono portate a conoscenza della controparte e a terzi in modo evidente ed in data certa, in modo preventivo tale da poter abbastanza in tempi rapidi, passare alle vie legali chiedendo il ristorno economico o addirittura il recesso contrattuale siglato dalle parti in precedenza in caso di compravendita avvenuta entro i due anni dal contratto, i famosi VIZI OCCULTI.